Le serie animate prescolari stanno plasmando l’immaginario infantile con narrazioni sempre più inclusive, emozionanti e ricche di valori.
Le licenze prescolari, quindi, non si limitano a intrattenere, ma contribuiscono attivamente alla costruzione del mondo dei bambini, supportandone la crescita emotiva, sociale e cognitiva. Ma quali sono i protagonisti di questa nuova era?
Un indicatore fondamentale per valutare l’impatto di una licenza è senza dubbio la sua presenza su YouTube e sulle piattaforme di streaming. Tuttavia, l’accesso ai canali in chiaro, ad esempio gli italiani Rai YoYo, Boing e Cartoonito, rimane cruciale per questo target.
Disney è da sempre leader in questo segmento, con le principali piattaforme digitali che vantano milioni di abbonati e l’arrivo di Disney+. Se poi consideriamo il mondo del cinema, il merchandising, i fumetti e i parchi a tema, è evidente perché Disney mantenga la sua posizione di leadership.
Parlando di personaggi, non possiamo non citare “Spidey e i suoi fantastici amici”, dove il supereroe più amato si trasforma in una versione a misura di bambino! E nel 2025 espanderà ulteriormente il suo mondo con “Dino-Web” e la nuova serie dedicata al piccolo Iron Man. Warner Bros risponde con DC Comics e “Batwheels”, un’estensione del mondo di Batman nel mondo delle macchinine.
“Paw Patrol” continua ad essere un fenomeno globale, insegnando il valore del lavoro di squadra e della determinazione. Non dimentichiamo le serie animate dedicate a “Hot Wheels”, “Jurassic World” e “SpongeBob”, tutte incentrate sul tema dell’avventura. Per il target femminile, troviamo la serie di Ariel (La Sirenetta), Minnie, protagonista di “Minnie Bow Tunes”, e l’evergreen Barbie.
Allargando il target ad entrambi i generi, spicca “Mickey Mouse Club House”, con la nuova serie in uscita nel terzo trimestre 2025, con contenuti su Mickey, Minnie, Paperina, Paperino, Pippo e Chip e Chop. Infine non possiamo non citare la famiglia di “Peppa Pig”, che sta per annunciare l’arrivo di un nuovo bebè e siamo tutti in attesa del “Baby Shower” nel secondo trimestre.
Queste storie non solo intrattengono, ma educano, promuovendo valori come l’inclusione, l’empatia e la capacità di risolvere i problemi. Ogni avventura è un’opportunità per i bambini di apprendere e confrontarsi con emozioni e situazioni reali, aiutandoli a crescere emotivamente e socialmente.
Sabor investe nelle licenze prescolari con collezioni che portano la magia di queste storie nella vita dei bambini.
Ogni prodotto è pensato per trasformare l’immaginazione in realtà, garantendo sicurezza, qualità e un pizzico di meraviglia. Perché l’infanzia è un’avventura da vivere… con stile!