Nel retail, il licensing si conferma una strategia vincente per trasformare le ricorrenze in opportunità di business. Eventi come San Valentino, la Festa della Donna, la Festa del Papà e della Mamma diventano occasioni perfette per il lancio di collezioni moda su licenza, intercettando le tendenze di mercato. Il 2025 è l’anno del licensing strategico!
Sfruttare queste ricorrenze può essere la chiave per incrementare le vendite e far crescere il brand. Come? Creando collezioni grazie a personaggi iconici e storytelling mirato, che si connettano emotivamente con i consumatori e li spingano all’acquisto.
San Valentino, con la sua celebrazione dell’amore.
Coppie leggendarie come Minnie & Mickey, Donald e Daisy o i Flintstones ispirano collezioni moda e accessori dal forte impatto emotivo. È il momento ideale per giocare con il potere delle emozioni. Le capsule collection e i packaging tematici possono rendere questa ricorrenza il momento giusto per aumentare le vendite, anche in un periodo dominato dai saldi. L’amore si declina anche nell’amicizia e nella famiglia con Snoopy e i Peanuts che incarnano perfettamente questi legami.
L’8 marzo celebra la forza femminile, e il licensing è lo strumento perfetto per raccontare storie di empowerment. Eroine come Vaiana incarnano perfettamente il tema del girl empowerment per tutte le età, mentre Supergirl, protagonista del film in uscita nel 2026, sembra il personaggio ideale per la PE26. Emily in Paris aggiunge un tocco glamour alle collezioni moda e lifestyle, mentre le capsule coordinate per mamma e figlia sono un trend in crescita.
Il licensing celebra anche i supe